Scopriamo insieme tutti gli ospiti della puntata di questa sera del talk di Rai Tre, Che Tempo Che Fa, condotto da Fabio Fazio dalle ore 20.00 circa.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla puntata di domenica 10 aprile: anticipazioni e ospiti.
Torna questa sera con un nuovo appuntamento l’amato talk di Rai Tre, condotto da Fabio Fazio dalle ore 20.00 circa, Che Tempo Che Fa. Scopriamo insieme gli ospiti della puntata di domenica 10 aprile.
Come avviene dall’inizio del conflitto in Ucraina, gran parte del programma sarà incentrato sulla guerra che da devastando Kiev. Interviste, testimonianze e interventi per capire come evolverà il conflitto.
Non mancheranno gli interventi dello scrittore Roberto Saviano, del Professore dell’Università Vita – San Raffaele di Milano, Roberto Burioni e del giornalista Michele Serra. Al fianco di Fabio Fazio, come sempre, la co-conduttrice Filippa Lagerback, la comica Luciana Littizzetto e il comico Nino Frassica.
Attesi in studio a Che Tempo Che Fa, la coppia Leonardo Pieraccioni e Sabrina Ferilli. L’attrice romana e il comico e regista fiorentino, amatissimi dal grande pubblico, sono i protagonisti del film Il sesso degli angeli, che uscirà in tutte le sale italiane il prossimo 21 aprile.
Leonardo Pieraccioni, che ha firmato regia e sceneggiatura del film, torna dunque al cinema dopo un’assenza lunga quattro anni. Un film che promette scintille. I due, intervistati da Fabio Fazio, racconteranno aneddoti sul dietro le quinte e parleranno anche dei loro progetti futuri.
In studio a Che Tempo Che Fa, questa sera domenica 10 aprile, ritorna Chiara Amirante, che presenterĂ insieme a Don Davide Banzato – vecchia conoscenza dei telespettatori di Rai Tre – il suo ultimo libro, dal titolo La pace interiore.Â
Altro atteso ospite di stasera è il Ministro per i Beni e le AttivitĂ Culturali e il Turismo, Dario Franceschini, il quale presenterĂ il suo libro, dal titolo Con la cultura non si mangia?. Si parlerĂ dei progetti del Governo per musei, teatri e altro, ma anche dell’aiuto portato dall’Italia – non solo su questo campo – all’Ucraina, con la salvaguardia di tantissime opere d’arte e non solo. Il Ministro Franceschini, recentemente, si è fatto portavoce presso l’Unesco della richiesta di dichiarare la cittĂ ucraina di Odessa – devastata dai bombardamenti della Russia – come Patrimonio dell’UmanitĂ .Â